INTRODUZIONE
Il Decreto Legislativo 271/99, nel definire le principali
disposizioni utili alla salvaguardia della vita
lavorativa a bordo delle navi da pesca, ha ritenuto
giustamente valorizzare e riportarsi alle leggi
esistenti in materia, mantenendole vigenti per la
loro efficacia, frutto di consolidata applicazione
e ampia conoscenza del settore marittimo.
Ma
non tutti gli addetti sono preparati su queste norme
e sulle loro disposizioni, specie nel settore della
pesca marittima.
Infatti,
il Decreto pone un doveroso obbligo all'armatore
e al comandante sull'informazione e formazione,
quali strumenti indispensabili per la sicurezza
dei lavoratori a bordo delle navi.
Attraverso
l'informazione e la formazione, il lavoratore pianifica
il suo lavoro nella piena sicurezza, conosce i rischi
di ogni momento della vita lavorativa, sa disporre
di tutti i mezzi per prevenirli, diventa un buon
esperto e padrone delle situazioni anche le più
pericolose.
L'Associazione Armatori da Pesca - Centro Servizi
di Molfetta, consapevole dell'importanza assegnata
all'informazione, ha voluto produrre questo manuale
in cui vengono analizzate tutte le più gravi situazioni
di emergenza che possono verificarsi a bordo delle
navi da pesca.
Tra
le emergenze viene dato ampio spazio alla lotta
antincendio, fornendo informazione sui vari tipi
d'incendio possibili a bordo e sulle relative procedure
da seguire per prevenirli e combatterli.
Altra
grave emergenza nella navigazione marittima è l'uomo
in mare; anche questa emergenza viene trattata con
particolare attenzione, dando credito a testimonianze
che documentano la drammaticità di quest'emergenza
che spesso costringe alla resa.
Le
manovre più valide in questa situazione sono significativamente
sintetizzate da una illustrazione e da un grafico.
Il manuale, dopo aver affrontato gli altri casi
di pericolo conseguenti all'attività marittima (affondamento,
incaglio e falla, collisione e urto) richiama l'attenzione
anche sui dispositivi di protezione individuale
che, indossati nei momenti e nei luoghi richiesti,
consentono la più sicura prevenzione dei rischi
e la migliore gestione di ogni emergenza.
Si
è infine prodotto uno schema di ruolo d'appello
e della scheda personale, prescritti dal Decreto,
dove vengono esposti i suddetti casi d'emergenza
e i compiti che ogni membro dell'equipaggio deve
assolvere.
Il
manuale è chiuso da un ricco glossario marinaresco
che ha lo scopo di chiarire i termini tecnici che
ricorrono nella comunicazione tra i lavoratori a
bordo delle navi da pesca.
Task Force di progetto